
Al di là delle esperienze personali, però, Parziale
riconosce con umiltà la propria identità di neofita e si dice pronto ad
imparare da chi già ha fatto l’esperienza prima di lui. Ad aiutarlo, poi, c’è la
compattezza di un gruppo che si è mostrato molto affiatato e competente sin
dalle prime fasi organizzative. Proprio per una questione di competenze,
inoltre, si è scelto di non eleggere ancora le altre cariche direttive, per
attendere eventuali altre iscrizioni (che già stanno arrivando) e valutare
meglio le attitudini e le esperienze professionali di tutti. Il cammino,
comunque, è già avviato. Si attende, a breve, l’arrivo di un mezzo pick up
dalla direzione regionale del Gruppo. E’ quasi tutto pronto, inoltre, per la partecipazione di alcuni soci a un Corso
Regionale Anti Incendio Boschivo (Aib), che dovrebbe permettere una maggior
dimestichezza con un fenomeno che molto frequentemente, in estate, interessa le
vaste zone rurali del territorio di Rotondella.
Questi i nomi dei soci già iscritti: Francesco Breglia,
Antonio Celano, Pasquale Corrado, Antonella Corrado, Rocco D’Alessandro, Giovanni
Dimatteo, Giuseppe Dimatteo, Raffaele Dimatteo, Gianna Manolio, Santino
Manolio, Nicola Parziale, Salvatore Pasquino, Pierluigi Pasquino, Vittoria
Pastore, Giovanni Tufaro, Salvatore Spina. Si parte. O meglio, si riparte.
Anche perché il gruppo si fa forte di una precedente esperienza che è stata
comunque positiva in termini di servizio ai cittadini, intervenendo anche in
situazioni di emergenza piuttosto complesse.
Pino Suriano scritto per Il Quotidiano della Basilicata