Il Forum di Donne Impresa Coldiretti Matera, tenutosi ieri presso la sede della Coldiretti Provinciale, ha eletto il nuovo Coordinamento e la responsabile, nella persona di Franca Montesano, titolare di un’azienda ortofrutticola di Rotondella.
Qui la notizia
12 dic 2012
Don Serafino in missione tra gli studenti. Il Gruppo dei Cattolici Universitari di Nova Siri

E così è andato a pescare
(in senso evangelico) i giovani di Nova Siri iscritti all’Università di Bari,
spesso nella solitudine di un contesto non più familiare, nel quale non è
facile creare rapporti stabili. Con lui alcuni ragazzi hanno ritrovato, per
così dire, “una casa lontano da casa”. Cosa ha fatto? Ha proposto un appuntamento
bisettimanale nella Cappella del Campus universitario di Bari. Lì, con una
chitarra e un libro, ha cominciato a dialogare con i ragazzi. Di cosa? Della
vita. Alla luce della fede.
Ne è nato un gruppo di
lavoro che si è riunito da ottobre a maggio scorso per tutto l’anno accademico.
Spunto di lavoro sono stati il testo YouCat (sussidio al catechismo della
Chiesa Cattolica per i giovani) e altri strumenti di approfondimento biblico,
morale e spirituale. Non sono mancati i momenti di condivisione e fraternità
anche di altro genere, come giornate in montagna e incontri diocesani.
“Gli incontri – don
Serafino ci tiene a chiarirlo - non hanno impronta di gruppo o movimento, ma
sono solo l’espressione della Chiesa viva e giovane, ricca di speranza e armonia,
che parte dalla Parrocchia fino a giungere all’Università, il contesto della
quotidianità per lo studente”.
Forse lo stesso sacerdote
non immaginava che l’iniziativa potesse suscitare tanto entusiasmo nei ragazzi.
E invece in tanti gli hanno detto sì, quasi tutti in modo stabile e non
estemporaneo. Un motivo ci sarà. Lo abbiamo chiesto ad alcuni di loro. Per loro
c’è stato qualcosa di più di un semplice bilancio positivo, ma la percezione di
aver vissuto un pezzo di esperienza decisivo, di quelli che cambiano dal di
dentro.
Per Giovanni Rucireta è stata “l'occasione giusta per rafforzare seriamente
la fede cattolica, per rivedere i propri compaesani e per stringere amicizia
con alcuni di loro”. Per Eugenio Nucera “lo
spirito di condivisione fraterna, attorno alla Mensa eucaristica, ha
solidificato i rapporti umani, ma soprattutto ha fatto percepire ulteriormente
la bellezza di essere cristiani”. Stupita Francesca Stigliano: “La cosa più
grande? Il fatto che tanti miei colleghi atei o agnostici mi abbiano chiesto di
partecipare l'anno prossimo, dicendomi “che bello, voglio esserci anch’io anche
se non credo”. E’ abbastanza per desiderare un’esperienza così? Per chi lo volesse è possibile. L’iniziativa
si ripropone anche quest’anno, basta contattare don Serafino Lasala. Dove? In
parrocchia a Nova Siri o su Facebook, dove esiste il Gruppo “Universitari
Cattolici di Nova Siri”.
Pino Suriano - scritto per Il Quotidiano della Basilicata
Iscriviti a:
Post (Atom)